Bretagna e Normandia: la magia a due passi da casa!
Se vuoi sognare tra storia e magia, senza spostarti molto dall’Italia…. Bretagna e Normandia sono la destinazione ideale.
Situate nella parte nord della Francia, confinano tra loro e possono assicurare a chi le visita giornate piene di meraviglie!
La Normandia è conosciuta per le sue scogliere; per aver dato i natali a Lupin, il ladro gentiluomo più famoso della letteratura; per le sue spiagge tristemente note come “le spiagge del D-Day”; per lo scenografico Mont Saint-Michel e per le sue maree…
La Bretagna, in confronto, è meno conosciuta ma sempre bellissima: ci fa conoscere la sua storia antica, grazie alla presenza di numerosissimi siti preistorici; le cittadine medievali perfettamente conservate, con le case a graticcio che hanno resistito al passare dei secoli; le coste selvagge dell’Oceano Atlantico in cui fare surf; la Strada dei Fari, che sfidano onde ed intemperie; i suoi Parchi e le coloratissime isole; la magia della Foresta di Paimpont (conosciuta agli appassionati di letteratura Fantasy come “Broceliande”), in cui sono state immaginate le avventure di Re Artù e dei Cavalieri della Tavola Rotonda.
Parlarti di queste due regioni in poco tempo e senza correre il rischio di dilungarmi, è praticamente una “Mission Impossible” degna di un giovane Tom Cruise… Quindi ho pensato di farti un piccolo elenco di bellezze… Così, giusto per farti venire l’acquolina in bocca!
Normandia: 5 cose da non perdere!
Mont Saint-Michel: impossibile non cominciare da questo isolotto che affascina chiunque e si trova nella “lista dei posti da vedere” di ogni viaggiatore che si rispetti.
L’alternarsi delle maree dona a questo luogo un’aura di mistero ed un fascino che non hanno tempo nè eguali in tutta la Francia.
L’abbazia benedettina che vediamo stagliarsi verso il cielo è del 966 e le varie fortificazioni (così come le vediamo oggi) nel paese sottostante, vennero costruite nei secoli a seguire per proteggere la popolazione dagli Inglesi.
Etretat e la Costa d’Alabastro: se vuoi rimanere letteralmente senza fiato, allora non puoi fare un giro lungo la bianchissima Costa d’Alabastro. Romantiche e bianchissime falesie si scagliano verticalmente tra la spiaggia ed il cielo, regalando una visione unica al mondo. Inoltre, come ti dicevo poco fa, questo è il luogo che ha dato i natali ad Arsenio Lupin: infatti Maurice Leblanc ha creato proprio qui il suo ladro gentiluomo… E se ti va di divertirti, prova a risolvere l’enigma dell’Aiguille Creuse, attraverso un percorso di 7 tappe!
I luoghi del D-Day: Il ricordo è così vivo che non sarà difficile commuoversi: le spiagge, gli avamposti, i monumenti ai caduti, i musei della memoria, il cimitero americano… Una lunga linea lungo le coste normanne in cui rivivere un periodo sanguinoso, doloroso, ma anche costellato da atti eroici e resistenza.
La città di Rouen: Tristemente nota per essere stata il teatro della condanna di una giovane Giovanna D’Arco, in realtà quella che vedrai sarà una città bellissima e colorata, con un centro storico di case a graticcio, la sua altissima Notre Dame (è la cattedrale gotica più alta di tutta la Francia) e la Senna che l’attraversa placidamente.
La Route du Cidre: 40 km di percorso segnalato ad est della città di Caen, che ti farà scoprire piccole cittadine e una ventina di produttori di sidro. Ti stupirai della bellezza di castelli, villaggi, centri storici… Dell’ospitalità dei loro abitanti e ti divertirai ad assaggiare vari tipi di sidro e di Calvados, un distillato che si ottiene sempre dalla fermentazione delle mele. Qual è la differenza? Semplice! Il sidro è una bevanda con una bassa gradazione alcolica, adatto per un aperitivo (alcuni lo usano come vino da tavola, ad esempio, durante i pasti), è piacevolmente frizzante e si beve entro un certo periodo. Il Calvados è una vera e propria acquavite, che migliora invecchiando.
Bretagna: 5 cose da non perdere!
Allineamenti di Carnac: Immagina una distesa enorme di menhir, uno in fila all’altro, per km e km. Ecco il sito preistorico degli allineamenti di Carnac. Si tratta di uno dei complessi megalitici più estesi al mondo, vantando la presenza di circa 3000 monoliti eretti più di 6000 anni fa. Ad oggi non si conosce con esattezza lo scopo di questo imponente allineamento… Ovviamente ci sono moltissime teorie a riguardo: alcuni pensano fossero dedicati alla celebrazione di culti e cerimonie religiose, altri credono che i menhir abbiano la funzione di collegare le energie sotterranee a quelle cosmiche del cielo, un’ultima ipotesi è che fossero legati alla celebrazione del culto dei morti. In ogni caso, sono il simbolo del Neolitico e senza dubbio, una delle cose che va vista almeno una volta nella vita.
Cancale: una delle cittadine al confine con la Normandia, sulla costa nord, famosa per le sue ottime ostriche! Un must: compra le ostriche in uno dei piccoli mercatini di pesce sulla spiaggia, falle mettere in un piatto con un pò di limone, siediti sul muretto del lungomare e gusta queste prelibatezze!
Saint Malo, la città dei corsari: Resto sulla costa per parlarti di una cittadina unica nel suo genere! Sapevi che in Bretagna esiste una città fortificata che proteggeva i corsari dalla Marina Inglese? Quando me l’hanno raccontato mi ha divertito moltissimo, questa cosa! La cittadina è stata purtroppo quasi completamente rasa al suolo dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, ma è stata ricostruita rispettando l’architettura originaria. Una gita piacevolissima e che divertirà grandi e piccini!
La Strada dei Fari: le coste bretoni ospitano il più alto numero di fari al mondo: basterà partire da Brest e cominciare a scendere lungo la costa per godere della vista di questi giganti! Moltissimi ancora attivi, alcuni visitabili (tra cui il faro più alto del Mondo, quello dell’Isola Vergine, raggiungibile con un accesso in barca), per circa 90 km di percorso!
La Foresta di Paimpont: da appassionata di letteratura fantasy (e specialmente di Ciclo Arturiano), non potevo non parlarti di questo gioiellino. La mia prima volta in Bretagna (perchè poi ci sono tornata altre 5 volte) è arrivata perchè volevo conoscere i luoghi che avevano ispirato il ciclo di racconti che avrebbe dato via alla letteratura fantasy. La valle senza ritorno, la fontana dell’eterna giovinezza, quella di Barenton, la tomba di Merlino, il rifugio di Viviana, la schiena del drago… E tanto altro ancora, immerso in una foresta centenaria e che ti fa percepire la sua magia.
Approfitto di questo post per avvisarti che sto organizzando un nuovo viaggio in Bretagna, proprio per farti conoscere questo luogo magico!
E’ un viaggio che si farà in Agosto e sarà per poche persone (max 8 partecipanti).
Il prezzo è davvero un affare, perciò ti consiglio di contattarci (info@mad-travel.it) o di scriverci nei commenti per avere info più dettagliate sui costi e sul programma di viaggio!
Grazie per aver viaggiato con me in questi luoghi, che amo moltissimo!
Scrivici per avere la tua quotazione per il viaggio in Bretagna!
Stay MAD!
Deb
Innamorata del suo lavoro, passerebbe la sua vita tra un aeroporto e l’altro.
Appassionata di Cineturismo, sempre alla ricerca di qualche location.
Ama i viaggi zaino in spalla, ma non disdegna un buon cocktail sdraiata su qualche spiaggia dell’Oceano Indiano!