Mahe e le sue spiagge da sogno
Giusto pochi giorni fa ho preso parte ad un evento formativo organizzato dall’Ente del Turismo delle Seychelles e dalla compagnia aerea Qatar Airways e mi sono detta: “E’ un po’ che non parlo di queste bellissime isole”. Quindi eccomi qua a raccontarti qualche piacevole esperienza da godersi nell’arcipelago (per le info pratiche su come arrivarci vedi qui)!
Cominciamo da Mahe
Le Seychelles sono un arcipelago molto vasto dell’Oceano Indiano (per le informazioni più generali sul Paese vai qui), composto da oltre un centinaio di isole, alcune di facile accesso, altre più lontane e difficili da raggiungere.
L’isola più grande è quella di Mahe, dove si trova l’unico aeroporto internazionale e quindi di solito è il primo punto di approdo. Quando però parlo di grandezza non aspettarti un’isola come la nostra Sicilia o Sardegna: Mahe copre una superficie di appena 155 Km quadrati… in pratica è più piccola della città di Lucca! Quindi la si può facilmente visitare in lungo e in largo in poche ore, facendo base in uno dei resort o guesthouses dell’isola e spostandosi ogni giorno in un luogo diverso.
All’aeroporto si può facilmente affittare una macchina e la guida è semplice: le strade, che non sono larghissime ma sono comunque tutte asfaltate e comode, si snodano principalmente lungo la costa e consentono di raggiungere tutte le spiagge più belle e le località più famose. Ricordati solo che, essendo una ex colonia inglese, là si guida a sinistra…
Se non ti fidi troppo delle tue doti di autista “all’inglese”, oppure semplicemente vuoi viaggiare in modo più lento e insieme ai locali, puoi sempre approfittare dei bus del trasporto pubblico, che sono economici (un biglietto di sola andata costa mediamente dai 50-60 centesimi in su) e relativamente puntuali.
Una volta arrivati e sistematisi in hotel, si può iniziare a godersi la vacanza e a sfruttare le centinaia di opportunità che l’isola offre!
Il mare e le spiagge
Se pensi che andare alle Seychelles significhi sdraiarsi sulla spiaggia del resort in cui alloggi e non muoversi più di lì, ti sbagli! Mi spiego: se vuoi, ovviamente puoi farlo 🙂 Ma sarebbe un peccato! Sì, perché Mahe, essendo un’isola di origine granitica, è caratterizzata da alture coperte da foreste verdissime che formano una serie di insenature e baie, tutte diverse e bellissime. Ogni spiaggia quindi offre uno scenario unico e irripetibile! E ce ne sono oltre 60, quindi volendo ti ci vorrebbero 2 mesi per visitarne ogni giorno una diversa.
Quali sono le più belle? Difficile a dirsi… Ogni tanto qualcuno prova a stilare una classifica, ma secondo me molto dipende dal proprio gusto personale. Per me, che amo la solitudine e le spiagge piccole, una delle più belle è quella di Port Glaud, che si affaccia su una piccola laguna sul lato occidentale dell’isola. Piccola e appartata, ha una sabbia bianchissima ed è circondata dalle tipiche rocce granitiche che ne fanno un luogo da cartolina. Il paesaggio cambia con la bassa marea e si può addirittura arrivare a piedi sulla piccola isola che è di fronte alla spiaggia, oppure sguazzare in una delle piscine naturali che si formano nel mare.
Un altro dei miei luoghi preferiti, per diversi motivi, è Port Launay: è una piccola insenatura che si trova sulla punta nord-occidentale dell’isola e che offre la possibilità di godersi dei tramonti spettacolari, facendo il bagno in acque tranquille e circondati da palme e manghi. Che le acque siano cristalline lo assicura il fatto che la spiaggia faccia parte di un parco marino nazionale tra i più importanti dell’isola. Per accedervi è necessario entrare in uno dei più bei resort dell’area, il Constance Ephelia, che include anche la spiaggia di Lans Ilet sull’altro versante: se si ha la possibilità di risiedere là, ovviamente si è in paradiso… altrimenti l’ingresso alle spiagge è comunque consentito, magari con un po’ di invidia per chi può godersi anche i servizi top della struttura!
Se invece ti piacciono i luoghi più frequentati, Beau Vallon è l’ideale, con la sua lunga spiaggia di sabbia bianca e sottile dove si rilassano turisti e locali. Non è un caso se si tratta di una delle frequentate, anche dalle famiglie!
Una delle prime cose che si nota, arrivando alle Seychelles, è che le spiagge sono tutte pubbliche e NON attrezzate, quindi niente lettini e ombrelloni che si allineano sulla sabbia. Il sole però picchia forte e potrebbe non essere facile resistere, specialmente per chi è predisposto a scottature. E allora, come si fa? Semplice: si trova rifugio sotto gli alberi che crescono a ridosso della spiaggia. Manghi e takamaka infatti crescono rigogliosi e offrono un’ampia ombreggiatura quasi dovunque e in particolare ad Anse Takamaka, che per le sue acque cristalline e lo straordinario contrasto di colori è una delle mete preferite dai turisti.
Altra spiaggia da non perdere se si è a Mahe è quella di Grand Anse, che è lunga oltre un chilometro e offre la possibilità di splendide passeggiate sul bagnasciuga. Anche questa è molto gettonata dai turisti, ma è comunque quasi sempre deserta e perfetta per il relax.
Questi sono soltanto pochi esempi, ma ti posso assicurare che a Mahe c’è davvero l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda mare e spiagge meravigliose! E poi non c’è solo quello… L’isola offre moltissime altre attività per tutti i gusti e tutte le età. Non ci credi? Seguimi e lo scoprirai… oppure scrivimi e chiedimi info!
Stay MAD!
Much Photos Watch
How is the COVID situation over there?
Alessandra Negroni
Not bad at all!