Image Alt

Blog

Mare a settembre in Turchia

Mare a settembre? Un paio di idee

Settembre per moltissimi vuol dire rientro a scuola, al lavoro, alla quotidianità… Ma c’è anche chi programma le proprie vacanze in questo periodo e non ha voglia di adattarsi necessariamente ad un clima autunnale e ad una vacanza in città.

Settembre è un mese splendido per andare al mare e non occorre attraversare il globo per recarsi in un atollo lontano: ci sono ottime soluzioni anche a pochi chilometri da noi. Quali? Ti do un paio di suggerimenti!

 

Alanya

La prima località di cui ti voglio parlare è Alanya, una città sulla costa meridionale della Turchia (trovi info generali sul Paese qui), quasi di fronte a Cipro, posta su una piccola penisola ai piedi della catena montuosa del Tauro.

Alanya è uno dei principali centri turistici balneari della Turchia, grazie al suo clima mediterraneo che le è valso il titolo di città “dove il sole sorride”. La maggior parte delle precipitazioni cadono prevalentemente in inverno, mentre le estati sono lunghe, calde, e secche (anche troppo, per chi non ama il caldo…), temperate dalla brezza marina.

A settembre però le giornate sono decisamente più piacevoli e, anche se si possono ancora toccare picchi di 30° C, fare il bagno è splendido, dato che la temperatura media del mare è intorno ai 22 °C.

Per quanto riguarda le spiagge, c’è solo l’imbarazzo della scelta: tutte infatti hanno ricevuto la bandiera blu per la qualità dell’acqua e dei servizi.

Gli amanti della movida non potranno che adorare la spiaggia di Lara, una delle più lunghe della Turchia: se infatti ti piace l’idea di goderti un bel mare ma anche di divertirti, amerai questa “Las Vegas turca”, dove sul lungomare si allineano numerosi e lussuosi hotel, ristoranti e night clubs.

Ad ovest di Alanya si trovano invece le spiagge più ricercate da chi ama piccoli ciottoli e sabbia dorata, come quella di Damlataş, quella di Konyaalti e quella di Incekum, dove è possibile anche trovare zone per il campeggio e parchi per rilassarsi.

Dovunque il mare è di un azzurro cristallino che varia in tutte le sfumature del turchese e del blu, lasciando intravedere i pesci e talvolta anche resti archeologici: una fantastica atmosfera per gli amanti dello snorkeling e del diving!

Per questi ultimi poi c’è anche la possibilità di fare immersioni in alcune delle numerose grotte marine che si concentrano in particolare a sud e a ovest di Alanya e sono raggiungibili solo in barca.

Le più suggestive sono certamente tre: la prima è la grotta dei pirati, raggiungibile anche con barconi grazie al suo ampio ingresso, anche se la leggenda vuole che un tempo fosse accessibile solo attraverso un passaggio segreto noto ai pirati. D’altro canto essi utilizzavano anche la cosiddetta grotta degli innamorati o grotta delle donne, provvista di due ingressi, per nascondervi il bottino delle loro razzie e soprattutto le ragazze rapite, delle quali sovente si innamoravano… La grotta fosforescente invece deve il suo nome al riflesso delle sue rocce sott’acqua, fenomeno che è oggetto di studio da parte di numerosi geologi.

Se poi dovesse capitare un giorno in cui il cielo è nuvoloso o semplicemente non ti va di restare in spiaggia, c’è la possibilità di fare moltissime escursioni, sia naturalistiche che storico artistiche!

Oltre alle grotte marine, infatti, ci sono molte cavità terrestri di notevole importanza, come la grotta di Damlataş, scoperta nel 1948 quasi per caso e caratterizzata da meravigliose stalagmiti e stalattiti formate nel corso di millenni dal gocciolamento di un’acqua dalle proprietà curative, soprattutto per le malattie respiratorie e i reumatismi, grazie alla sua alta concentrazione di anidride carbonica.

Molto suggestiva sono anche la grotta di Dim, situata lungo il pendio del monte Cebel-i-Reis e dotata di un laghetto sul fondo, e la grotta di Kadi Ini, nella quale sono stati rinvenuti i resti di un centinaio di esseri umani databili all’età del bronzo e sepolti in una sorta di fossa comune.

Chi, come me, ama la storia, non può esimersi dal visitare il castello medievale di Alanya con la sua caratteristica Torre Rossa e i numerosi siti archeologici della zona, come l’antica colonia greca di Selge, dove si possono ammirare ancora oggi i resti del teatro. Notevoli anche i resti di Colybrassus, di Laertes, Syedra, Hamaxia, Aytap… insomma, c’è da fare una scorpacciata di archeologia!

 

Antalya

Se pensi che Alanya non ti soddisfi a pieno, basta che ti sposti un centinaio di chilometri scarsi più a nord ovest per trovare quello che cerchi ad Antalya, una città dove mare, sole, storia e natura si fondono in armonia. Non a caso è una delle città più visitate al mondo e Atatürk la definì come il luogo più bello al mondo!

Trovare una bella spiaggia dove fermarsi a riposare non è difficile, avendo a disposizione decine di chilometri di costa sabbiosa! Una delle più belle è certamente quella di Çirali, lunga oltre 3 Km e ampia fino a 50 metri, circondata da scogliere e delimitata a sud dalle fresche acque di un ruscello che attraversa l’antico sito di Olympos prima di gettarsi in mare. Qui le tartarughe Caretta Caretta depongono le uova e capiti in questo posto al momento giusto potresti vedere i piccoli che alla schiusa cercano di raggiungere il mare.

Un altro luogo in cui le tartarughe sono di casa è la spiaggia di Patara, che è la seconda per ampiezza in Turchia (tra 280 e 1500 metri!): tra la metà di maggio e la metà di settembre i turisti si godono la spiaggia di giorno, mentre le tartarughe la frequentano di notte, quando non solo è vietato l’accesso agli umani, ma è anche proibito accendere luci per non disturbare gli animali.

La spiaggia di Kaputaş invece è minuscola e si trova allo sbocco di un canyon, ma la sua sabbia bianca e il suo mare azzurro incontaminato valgono i circa 200 gradini per accedervi!

Nei dintorni della città c’è la possibilità di fare moltissime escursioni, come quella alle cascate del fiume Manavgat: più che di una cascata vera e propria si tratta di un piccolo salto nella roccia, ma il luogo è perfetto per fare fotografie e per “pucciare” i piedi nei giorni più caldi! Non lontano dalla cascata si trovano i resti della antica città di Side, fondata lungo la costa nel VII secolo a.C. da popolazioni anatoliche dopo il crollo dell’impero ittita e sviluppatasi in epoca ellenistica e romana. Il simbolo della città è certamente il tempio di Apollo, i cui meravigliosi resti fanno da sfondo alla maggior parte delle foto dei visitatori. Da Side si può inoltre prendere una barca per andare a vedere i delfini, che popolano il braccio di mare antistante e sono certamente la gioia dei bambini!

Penetrando più nell’entroterra non si può mancare la visita del sito di Aspendos, dove si possono ammirare i resti dello stadio, dell’agorà, di una basilica e dove trova uno dei teatri antichi meglio conservati al mondo, con gran parte della scena ancora in piedi!

L’antica Perge, capitale della Panfilia fondata intorno al 1000 a.C., è un altro sito importantissimo da visitare, con i suoi magnifici edifici e i suoi templi pagani e cristiani: qui infatti si trovava una delle più antiche comunità cristiane e San Paolo vi si fermò nei suoi viaggi.

Trovandosi ad Antalya, secondo me, bisogna assolutamente dedicare una giornata alla visita di Kas, una cittadina posta su una collinetta che incanta con le sue antiche rovine, i suoi ristoranti affacciati sul mare e le sue case dai balconi in stile ottomano coperte di bouganville. E poi qui ci sono alcuni dei migliori punti della Turchia per il diving, con un’alternanza di reef, relitti e siti archeologici in cui è possibile ammirare una ricchissima fauna in cui spiccano ricciole, barracuda, polpi, razze, cavallucci marini, murene, cernie e tartarughe! Una delle immersioni più amata dai fotografi subacquei è certamente quella al Dakota, un aereo cargo affondato nel 2009 che oggi giace a 22 m sotto il livello del mare. Altrettanto famosi sono il Camel reef, che deve il suo nome alla presenza di due “gobbe” che lo fanno assomigliare ad un cammello, e Pigeon Island, dove può essere ammirato il relitto di una nave in legno con alcune anfore e si può fare un incontro con uno squalo… finto! ;-D

 

Ovviamente queste sono soltanto alcune idee, e altre le puoi trovare qui… Per molte altre informazioni, suggerimenti e per costruire insieme la tua vacanza non devi far altro che scriverci 😉

 

Stay MAD!

Alessandra

Archeologa, guida turistica e consulente di viaggi, chi meglio di lei può aiutarti a scegliere il viaggio giusto per te? Ovviamente è anche MAD, quindi "pazza" per definizione: pazza di entusiasmo, di passione, di allegria e di tutto ciò che di positivo c'è nella vita! ;-)

Post a Comment

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on