Image Alt

Blog

Un'idea che non ti aspetti: la Calcidica

Un’idea che non ti aspetti: la penisola Calcidica

Sono certa che se ti chiedo di pensare alla Grecia (per qualche informazione in più leggi qui e qui) ti viene in mente una piccola isola nel mezzo di un mare limpidissimo, con un paesino di pescatori arroccato sugli scogli con le sue casette bianche e azzurre.
Ma la Grecia è tanto altro, anche se di primo acchito non ci si pensa nemmeno, ed è ricca di angoli da scoprire, come la Calcidica. Vieni con me!

Da che parte si va?

La Calcidica è una penisola nella penisola ed è fatta di penisole. Che confusione! 😀
Guardando la cartina della Grecia, si vede immediatamente nella zona nord-orientale della penisola balcanica un’altra propaggine con tre appendici, simile ad una mano aperta con tre dita che si allungano verso il mare Egeo. Ecco, quella è la Calcidica, stretta tra il golfo di Salonicco ad Ovest e quello di Orfani ad Est. Il nome le deriva da quello della città di Calcide, sull’isola di Eubea, che tra VII e VI secolo a.C. era una delle più importanti della Grecia e vi fondò diverse colonie.

Come ci vado

Il modo più facile di arrivare nella Calcidica è in aereo, atterrando a Salonicco, dove fanno scalo molte compagnie low cost con collegamenti diretti da numerose città italiane ed europee.
Se non ami volare o comunque ti piace un tipo di viaggio più lento, puoi facilmente raggiungere Salonicco in nave: la città infatti è uno dei porti più importanti dell’Europa sud-orientale e vi si fermano moltissime navi da crociera, oltre ai traghetti che mettono in collegamento la Calcidica con le isole Sporadi.
Via terra invece un’ottima alternativa è il treno, che porta fin nel cuore della città e consente di visitarne in tranquillità il centro storico.
Per avventurarsi fuori da Salonicco invece conviene affittare un’automobile, con la quale si può avere completa libertà di movimento con un costo assolutamente accettabile. Le strade sono comode e le diverse località sono ben segnalate, ma nel caso tu non sia in grado di leggere i caratteri greci non ti preoccupare: in dotazione c’è sempre un GPS! 🙂

Un luogo inaspettato

Cercando una soluzione per un’amica che voleva partire per la Grecia e l’aveva girata già in lungo e in largo, un giorno ho avuto l’illuminazione: certo! La Calcidica! Come non averci pensato prima?
E’ il posto ideale per chi desideri conoscere la Grecia autentica, perché è fuori dalle rotte più battute dal turismo di massa e non è tra i posti trendy frequentati da influencers o pseudo tali… Inoltre ha il vantaggio di offrire ad ottimi prezzi soluzioni per tutti i gusti e per tutte le tipologie di viaggiatori.
Tutta la parte settentrionale della Calcidica (il “palmo” della mano) è prevalentemente montuosa e quindi offre la possibilità di fare meravigliose passeggiate nella natura, magari affrontando la salita fino a bussare alla porta di Zeus: in circa 2 ore e mezza di macchina da Salonicco infatti si può raggiungere il monte Olimpo, un tempo ritenuto dimora degli dei, e si può ascendere fino alla cima, attraversando uno dei parchi naturali più belli della Grecia.
Gli amanti del trekking hanno solo l’imbarazzo della scelta negli itinerari: oltre al monte Olimpo infatti possono incamminarsi sull’Ossa, sul Pelio o sui monti del Pindo, sperimentando anche paesaggi e tipi di vegetazione diversi. Non c’è camminatore poi che non si avventuri sulle Meteore, per godersi uno scenario unico in Europa e ammirare splendidi monasteri ricchi di storia e di arte!
Per chi ama una vacanza all’insegna dell’archeologia e dell’arte ci sono infinite località da visitare: il centro storico di Salonicco offre moltissimi musei e siti di interesse, a cominciare da quello che è il simbolo della città, la Torre Bianca, antica prigione ottomana che oggi ospita un interessante museo dedicato alla storia di Salonicco e da cui si gode un panorama unico, per passare all’agorà e al palazzo, all’arco e alla rotonda di Galerio, maestosa nella sua apparente semplicità; non si possono tralasciare le chiese, tra le quali certamente imperdibile è la meravigliosa Agios Demetrios, e i numerosi musei. Ma Salonicco è un luogo speciale anche solo per fare una passeggiata sul lungo mare…
E poi ci sono Dion, Verghina, Pella, Filippi e mille altri siti archeologici di straordinaria importanza e bellezza!
Spingendosi sulle “dita” della Calcidica si possono scoprire paesaggi molto diversi. La penisola di Cassandra è quella più occidentale e presenta una porzione pianeggiante a nord, dove l’agricoltura viene praticata intensamente, mentre procedendo verso sud il territorio è collinare e non supera mai i 400 m sul livello del mare. Fino al 2006 queste colline erano coperte di boschi, sfortunatamente danneggiati da alcuni incendi. Lungo tutta la penisola, in particolare lungo le coste, si trovano piccoli villaggi in cui la tranquillità e il buon cibo sono assicurati!
La seconda penisola invece è quella di Sitonia, detta anticamente Longos, che raggiunge una lunghezza di circa 40 km ed è percorsa dalla catena dei monti Itamos, la quale raggiunge la massima altitudine nella zona centrale con ben 753 m sul livello del mare! Qui si ha la possibilità di godersi vasti boschi di conifere che arrivano quasi fin sulla costa, caratterizzata da strapiombi e piccole baie raggiungibili solo dal mare. Perfetta per godersi escursioni in barca e nuotate in un mare cristallino!
La penisola più orientale, quella di Agion Oros o del Monte Athos, anticamente detta Acte, è larga da 5 a 8 Km e si estende per circa 57 km. E’ collegata al resto della Calcidica da una sottile striscia di terra che misura poco più di 2 km nel punto più stretto, dove presenta ancora i resti del di canale di Serse, il quale tagliava l’istmo e risale al V secolo a.C. Il territorio di questa penisola è montuoso e le coste sono alte e ripide, in particolare a Sud, dove il Monte Athos raggiunge i 2.033 m ed è la cima più alta di tutta la Calcidica. Tutta la parte centro meridionale della penisola appartiene allo Stato monastico autonomo del Monte Athos ed è quindi quasi del tutto priva di centri abitati, se si fa eccezione per i numerosi monasteri. Pur essendo parte della Comunità Europea, al Monte Athos è riconosciuto uno statuto speciale e non fa parte dell’area Schengen: per entrarvi è infatti necessario uno speciale permesso di soggiorno, il Diamonitirìon, che permette di visitare Monte Athos per 4 giorni e si può comunque rinnovare in loco per altri 2-3 giorni. Inoltre è vietato l’ingresso alle donne. Vorrà dire che noi signore ci accontenteremo di fermarci in una delle bellissime baie alla base del monte e attenderemo i nostri compagni sorseggiando un buon cocktail a bordo di una piccola barca… Che fatica, a volte! 😀
Mi dirai: “E se invece non mi va di muovermi e voglio trascorrere le vacanze semplicemente spaparanzato sulla spiaggia?”. Beh, la Calcidica ti offre un’infinità di spiaggette diverse, con sabbia, ciottoli, scogli, vento o calma piatta… devi scegliere solo quella che preferisci e dimenticarti il resto del mondo!

Io partirei anche subito… Tu? In fondo la Grecia è proprio dietro l’angolo!
Stay MAD!

Alessandra

 

Archeologa, guida turistica e consulente di viaggi, chi meglio di lei può aiutarti a scegliere il viaggio giusto per te? Ovviamente è anche MAD, quindi "pazza" per definizione: pazza di entusiasmo, di passione, di allegria e di tutto ciò che di positivo c'è nella vita! ;-)

Post a Comment

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on