Image Alt

Blog

Islanda: la Terra del Ghiaccio e del Fuoco

 

Appassionati di terre magiche ed incontaminate… A me gli occhi! Oggi ce ne andiamo in Islanda! 

 

 

DOVE CI TROVIAMO: 

L’Islanda è un’isola dell’Oceano Atlantico Settentrionale, posizionata tra la Gran Bretagna e la Groenlandia, a nord-ovest dalle bellissime isole Fær Øer.
Le acque che la bagnano, sono il già citato Oceano Atlantico e lo stretto di Danimarca.

E’ un’isola con una forte attività vulcanica e geotermica… e lo si nota facilmente dalla conformazione del suo paesaggio: una terra di ghiacciai e geyser, spiagge nere e fiordi, montagne e fiumi glaciali. 

 

IL CLIMA: 

L’Islanda ha un clima freddo tutto l’anno, mitigato in parte dalla Corrente del Golfo che calma i venti freddi del Polo Nord. 
Le temperature in inverno oscillano dallo zero delle pianure e della città di Reykjavik a quelle più rigide dell’entroterra, soprattutto quando si sale di quota, che sfiorano anche i – 15° . 
Da ottobre a Maggio non è raro incontrare nevicate sparse su tutto il territorio e gli inverni sono sempre molto lunghi, infatti le temperature aumentano molto lentamente… Non è raro avere ancora pochi gradi sopra lo zero, nel mese di Aprile! 

L’estate è fresca ovunque: nei mesi più caldi non è raro che non si superino i 10° e le giornate sono molto lunghe.
A Giugno, specialmente intorno al periodo del solstizio d’estate (21/22 del mese), nei territori a nord il sole non tramonta mai del tutto (quindi potrai assistere al fenomenale “sole di mezzanotte” anche qui… Lo sapevi?) e nel resto dell’isola le giornate restano comunque lunghissime! 
In ogni caso, è possibile assistere al fenomeno delle “Notti Bianche” già dal mese di Aprile, fino a quello di Agosto… Se non hai voglia dell’estremo nord, a Reykjavik il sole si abbassa sotto l’orizzonte, ma non si allontana mai troppo da esso: in questo modo, la città è sempre illuminata dalla luce del tramonto, fino all’arrivo dell’alba! 

 

QUANDO ANDARE: 

L’isola è visitabile 365 giorni all’anno, in base ad esigenze e desideri di ognuno. 
Chi ama il freddo e vuole avere la possibilità di incontrare la neve… O perché no, l’Aurora Boreale (di cui ti ho parlato in questo articolo) deve assolutamente muoversi nei mesi invernali: da ottobre a marzo.
Chi invece vuole godersi le lunghissime giornate di sole, le Notti Bianche e vuole fare lunghe passeggiate tra il verde delle pianure e il nero delle spiagge vulcaniche, allora consiglio i mesi di giugno e luglio. 

 

UN PO’ DI STORIA E CULTURA: 

L’Islanda affonda le sue radici nel mito: non si hanno notizie certe dei suoi primi abitanti, c’è addirittura una leggenda che la individua come l’isola di Thule: un luogo mitico, che compare nei diari di viaggio di un esploratore greco e che viene descritta come un’isola di ghiaccio e di fuoco, in cui il sole non tramonta mai. 

Ciò che è certo, è che l’isola fu abitata dapprima da monaci irlandesi, che abbandonavano la società per vivere da eremiti, ma mai creando un vero e proprio insediamento sull’isola.
Gli altri grandi colonizzatori furono i temutissimi vichinghi, tra il IX ed il X secolo, che segnarono le vere basi di una società stabile in Islanda. 

Oggi l’isola è una Repubblica Parlamentare; dopo la Seconda Guerra Mondiale, con un Referendum ha ottenuto la sua Indipendenza dal Regno di Danimarca (il 90% degli elettori votò per la secessione).  

 

CURIOSITA’: 

Il nome “Islanda” deriva dall’Islandese “Island” che vuol dire “terra ghiacciata”… Da qui la traduzione nell’inglese “Iceland”. Questo nome venne scelto da un vichingo di nome Flóki Vilgerðarson, che compare nella serie tv “Vikings” . 

A questo proposito: l’Islanda ha fatto da sfondo a numerosi film e serie tv. I più famosi: “Game Of Thrones”, “Vikings”, “I sogni segreti di Walter Mitty”, “James Bond: la morte può attendere”, “Star Wars: Rogue One”.

 

Gli Islandesi hanno libertà religiosa: la religione ufficiale è il Luteranesimo, ma nel Paese sono presenti numerosi credi: vari ceppi del cristianesimo, alcuni atei, altri invece appartengono ad un movimento chiamato Ásatrúarfélagið (che recupera i culti norreni pre-cristiani) ed infine ci sono i membri della Chiesa Zuista (che si definisce un movimento neo-sumero e che è contrario alle sovvenzioni statali alla chiesa luterana). 

L’Islanda è stato il primo Paese al Mondo a rendere obbligatoria la parità salariale tra uomo e donna. 

 

5 COSE DA FARE IN ISLANDA: 

Un tuffo nelle calde acque termali: che tu vada alla Blue Lagoon, o che cerchi un luogo naturale, non puoi assolutamente perderti questa occasione!
Le correnti geotermiche dell’isola hanno dato vita a sorgenti termali praticamente ovunque! Dopo una giornata di lunghe passeggiate, immergersi e rilassarsi non ha prezzo!
 

I Fiordi Occidentali: se hai abbastanza tempo (di solito lo sconsiglio a chi solo 7 notti, poichè ce ne vogliono almeno 10) e stai girando con un’auto a noleggio… Non perderti i Fiordi Occidentali! Sono una bellissima scoperta, ti faranno scoprire un’Islanda meno battuta dai turisti (perché fuori dalla rete stradale), abitata da villaggi di pescatori e ti permetterà di vedere luoghi incontaminati!
Un’ottima scusa per tornare, se hai solo 7 notti a disposizione per la tua prima volta sull’Isola!
 

Fai un bel giro a Reykjavik: a tanti viaggiatori Reykjavik sembra solo una città in cui fare sosta appena arrivati o prima di partire. In realtà, seppur piccina merita una visita: scoprirai una cittadina vibrante e piena di vita, con molti ristoranti e tanti locali in cui passare la serata. Ti stupirà! 

Non perderti la Cascata Dettifoss a Nord: La più grande, famosa e fotografata d’Islanda… Quindi, perché perdersi questo magnifico spettacolo della natura? E’ stata anche location di diversi film e serie tv: la vediamo nei già citati “Vikings” e “Prometheus” …  

Se hai tempo a disposizione, fai Whale Watching: se sei a Reykjavik o nel nord dell’Isola, parti per un Whale Watching Tour. Nella stagione giusta, potrai osservare da vicino questi splendidi esemplari e provare un’emozione irripetibile!  I tour solitamente durano un paio di ore, quindi non ti prenderanno molto tempo!

 

Il nostro spazio per oggi termina qui, ma ci vedremo di nuovo tra due settimane esatte!
Ti invito caldamente ad inviarci il tuo diario di viaggio in Islanda, se hai avuto il privilegio di visitare quest’isola… Noi lo pubblicheremo in uno spazio speciale del nostro blog! 
Se invece il tuo sogno è quello di andarci, contattaci alla nostra e-mail: info@mad-travel.it ! Saremo felicissime di aiutarti a renderlo reale! 

 

Stay MAD! 

Deb

Innamorata del suo lavoro, passerebbe la sua vita tra un aeroporto e l'altro. Appassionata di Cineturismo, sempre alla ricerca di qualche location. Ama i viaggi zaino in spalla, ma non disdegna un buon cocktail sdraiata su qualche spiaggia dell'Oceano Indiano!

Post a Comment

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on