Image Alt

Blog

Destination wedding

Destination wedding

Se non hai mai sentito parlare di destination wedding non ti preoccupare, non è grave! 🙂
Per questo c’è MAD! Qui troverai le informazioni che cerchi e qualche spunto per il tuo prossimo viaggio e (perché no?) il tuo futuro matrimonio.

Che cosa vuol dire

Nel 2018 è uscita al cinema una deliziosa commedia romantica con Keanu Reeves e Winona Ryder come protagonisti, intitolata in inglese Destination wedding. In italiano il titolo è stato tradotto come “Destinazione matrimonio”, ma in realtà la traduzione migliore per questa espressione è forse “matrimonio in una destinazione”, in quanto con essa si intende una cerimonia nuziale che si svolge preferibilmente all’estero, in una località appositamente scelta dagli sposi.
Può trattarsi di una fuga romantica a due, ma più frequentemente è un viaggio verso una località dove si radunano anche gli invitati, per partecipare alle nozze e talvolta trascorrervi diversi giorni.

Matrimonio vero e proprio o cerimonia simbolica?

Il destination wedding è un fenomeno che negli ultimi anni è diventato molto popolare e ha visto un numero sempre crescente di sposi scegliere un luogo romantico o particolarmente significativo per organizzare il proprio matrimonio.
Molte coppie scelgono di celebrare il matrimonio vero e proprio nella propria città e poi di organizzare una seconda cerimonia senza valore legale nella loro destinazione del cuore, altre invece preferiscono sposarsi direttamente all’estero. La scelta può essere dettata da varie motivazioni: chi opta per la doppia cerimonia spesso è spinto dal timore di eventuali problemi burocratici o dalla voglia di godersi sia l’esperienza del matrimonio tradizionale che quella della fuga romantica a due; chi invece preferisce sposarsi all’estero di solito lo fa per godersi un momento unico, in compagnia degli amici più intimi e magari approfittando della cosa come un’ottima scusa per non sentirsi obbligato ad invitare i parenti di quinto grado! 😉

La scelta del luogo

La scelta del luogo è ovviamente il riflesso di ciò che gli sposi amano maggiormente.
Inutile dire che le destinazioni esotiche la fanno da padrone, con la possibilità che hanno di offrire sfondi mozzafiato per le fotografie! Tra le varie località troviamo in testa le Maldive (leggi QUI e QUI cosa non perdere), seguite a ruota dagli atolli polinesiani, dai Caraibi, dalle Seychelles (puoi avere qualche informazione QUI) e da Zanzibar (leggi QUI). Tuttavia non mancano le scelte più originali, dettate da passioni o interessi particolari, come ad esempio le nozze celebrate nel deserto oppure cerimonie in puro stile indiano, con tanto di danze e musica “bolliwoodiana”!
L’importante è informarsi bene sui documenti necessari prima della partenza ed affidarsi a professionisti seri (come MAD!) per essere assistiti in ogni aspetto del viaggio e non avere brutte sorprese.
Molte strutture, soprattutto di alto livello, offrono pacchetti all inclusive per le coppie di sposi che intendono organizzare da loro il proprio matrimonio e non solo gli mettono a disposizione una suite apposita, ma si preoccupano anche di allestire la location adatta con arredi e addobbo floreale, di provvedere al disbrigo delle formalità burocratiche, di organizzare il servizio fotografico e addirittura di fornire a trucco e acconciatura per la sposa (e, se desidera, di mettere a disposizione anche l’abito).
Tutto dipende dal budget a disposizione… Ma non pensare che un destination wedding sia qualcosa di inarrivabile o che si possano permettere solo i ricchi. In realtà esistono soluzioni per tutte le tasche e spesso, considerando i costi medi di un matrimonio tradizionale (chiesa, addobbi, abiti, fotografo, rinfresco, affitto dell’automobile, trucco, parrucco etc.), per sposarsi all’estero si spende molto meno!
Inoltre, dato che molte coppie spesso oggi arrivano al matrimonio dopo una convivenza ed hanno già una casa completamente arredata, piuttosto che ricevere in regalo una collezione di cornici d’argento o di tazzine da caffè preferiscono inserire nella loro lista di nozze il viaggio dei loro sogni. E cosa c’è di meglio che iniziare il proprio viaggio di nozze con una romantica cerimonia sulla sabbia bianca di Tahiti?
Un destination wedding infatti può essere facilmente la prima tappa di un viaggio più articolato. Ti faccio qualche esempio: potresti sposarti a Zanzibar, magari invitando i tuoi amici a trascorrere con te una settimana di vacanza là, e poi spostarti con la tua dolce metà per un viaggio di nozze con safari nell’entroterra africano. Oppure potresti sposarti alle Maldive (dai un’occhiata QUI all’esperienza di viaggio di Debora) e poi prolungare il tuo viaggio nell’estremo Oriente o nel subcontinente indiano, o ancora celebrare il matrimonio su un’isola caraibica e poi andare ad esplorare il Nord o il Sud America.
Le soluzioni sono praticamente infinite: basta un pizzico di fantasia e il supporto di un professionista serio come noi! Raccontaci il tuo matrimonio oppure contattaci per organizzare il tuo, siamo esperte in romanticismo! 😉

Stay MAD!

Archeologa, guida turistica e consulente di viaggi, chi meglio di lei può aiutarti a scegliere il viaggio giusto per te? Ovviamente è anche MAD, quindi "pazza" per definizione: pazza di entusiasmo, di passione, di allegria e di tutto ciò che di positivo c'è nella vita! ;-)

Post a Comment

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on