Image Alt

Blog

A caccia dell’Aurora Boreale!

Una delle cose da fare almeno una volta nella vita, è senza alcun dubbio andare a caccia dell’Aurora Boreale.

Parliamo di quel fenomeno ottico che si presenta nell’emisfero nord (in quello sud viene definita “Aurora Australe”), caratterizzato per lo più da scie luminose con forme e colori che mutano più o meno velocemente nell’arco della notte e che spariscono con il sorgere del sole.

I Vichinghi credevano che le Aurore Boreali fossero causate dalle armature delle Valchirie, che provocavano queste scie luminose. Le popolazioni Sami hanno sui loro tamburi dei disegni che riconducono alle scie dell’Aurora Boreale, che chiamano “Guovssahas”, ovvero “luce che può essere udita” (questo perchè a volte è possibile udire dei suoni simili a sibili)
E’ un’esperienza emozionante e che possiamo vivere solo in determinati mesi dell’anno e in alcune località specifiche: il periodo migliore per avvistare questo fenomeno è sicuramente l’autunno/inverno fino ai primi accenni di primavera, quindi da ottobre fino al mese di marzo. Questo perché le ore di buio a nostra disposizione sono maggiori e più intense, rispetto alla metà dell’anno solare dedicata per lo più alla luce.

 

Vediamo insieme e velocemente tutte le destinazioni interessate da questo fenomeno straordinario!

NORVEGIA: Tutto il nord del paese, dalle Isole Lofoten, a Tromso, fino a Capo Nord… Ogni luogo è perfetto, in quella che viene chiamata “cinta aurorale”. 

 

LAPPONIA: La Lapponia è quel territorio settentrionale della Scandinavia, diviso tra Russia, Norvegia, Finlandia e Svezia. In questo caso pare valga la regola del “più a nord si va, più probabilità si hanno”. E allora perché non combinare un viaggio sulle tracce di Babbo Natale, per poi partire alla ricerca dell’Aurora? Se vuoi avere qualche informazione in più, ti consiglio di leggere questo interessantissimo articolo!

 

FINLANDIA: In Finlandia c’è una caratteristica che può essere un incentivo non da poco, per chi ama sì le vacanze all’aperto, ma non vuole rinunciare al comfort. Ci sono parecchie strutture ad hoc, tra cui spiccano senza dubbio gli Igloo con tetto di vetro e le Bubble Room: strutture quindi non solo confortevoli ed esclusive, ma anche molto romantiche.
Se poi vuoi approfondire la tua conoscenza della Finlandia, ti ricordo che ne abbiamo parlato qui con Alessandra!

 

SVEZIA: Anche la parte nord della Svezia (chiamata Lapponia Svedese) è uno dei luoghi migliori per vedere l’Aurora Boreale. In questo luogo si ha la possibilità di visitare Abisko, uno dei parchi nazionali più popolari ed antichi di tutta la Svezia, dove ha sede l’Aurora Sky station: in questo luogo, ad un’altitudine di 900 metri, pare che il cielo sia sempre molto limpido e quindi, sia più facile avvistare le Aurore Boreali.

 

ISLANDA: L’Islanda si trova sicuramente più a sud di quella che può essere considerata la “cinta aurorale”, eppure regala spesso delle bellissime notti con la presenza dell’Aurora Boreale, nei mesi appunto che vanno da ottobre a marzo. 

Può capitare comunque che, con le dovute condizioni atmosferiche, si possa assistere all’Aurora Boreale anche nel nord della Scozia, oppure alle Isole Faer Oer.
Ma sono delle occasioni del tutto straordinarie.

Bisogna sempre tenere in mente che l’Aurora Boreale è un fenomeno atmosferico del tutto non prevedibile, che ci sono notti in cui non appare e notti in cui il cielo sarà un continuo scintillio di luci e colori. Bisogna essere armati di pazienza e saper accettare il rischio di tornare a casa a bocca asciutta.

Se hai avuto la fortuna di assistere a questo spettacolo, mandaci le tue foto ed i tuoi racconti, parlaci delle emozioni che hai provato!
Saremo felici di condividerle qui sul nostro blog, con il tuo permesso!

Debora

Innamorata del suo lavoro, passerebbe la sua vita tra un aeroporto e l'altro. Appassionata di Cineturismo, sempre alla ricerca di qualche location. Ama i viaggi zaino in spalla, ma non disdegna un buon cocktail sdraiata su qualche spiaggia dell'Oceano Indiano!

Post a Comment

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on