La casa di Babbo Natale
Chi non conosce il simpatico vecchietto vestito di rosso? Ebbene, non tutti sanno che la casa di Babbo Natale esiste davvero e si trova in Lapponia. Ti racconto dove…
Rovaniemi
La Lapponia finlandese si estende nella zona settentrionale del Paese e la sua città più importante è Rovaniemi, che fu completamente distrutta dai soldati della Wehrmacht nel 1944 ed è stata ricostruita su progetto dell’illustre designer e architetto Alvar Aalto. Egli la disegnò con le strade principali che formano la testa di una renna, a rappresentare l’animale simbolo per la sussistenza dei sami.
Negli ultimi anni Rovaniemi ha conosciuto un notevole sviluppo grazie al turismo, essendo il punto di partenza ideale per tutti i tour e le attività da svolgere in Lapponia. Solo per farti alcuni esempi, puoi effettuare escursioni in slitte trainate da husky o da renne, pesca nel ghiaccio, bagni nei fiumi sotto il sole di mezzanotte indossando una speciale muta, escursioni in motoslitta, food tours etc.
La casa di Babbo Natale
Ciò che ha letteralmente fatto esplodere Rovaniemi negli ultimi anni, tuttavia, è il fatto che vi si trovi la residenza ufficiale di Babbo Natale.
I finlandesi chiamano il vecchietto Joulupukki e la sua casa si trova immediatamente a nord della città, dove passa il Circolo polare artico, ovvero il parallelo più meridionale che marca la zona in cui il sole non tramonta mai per almeno un giorno all’anno. Volendo, puoi farti una foto tenendo i piedi a cavallo del Circolo polare, dal momento che i finlandesi hanno marcato a terra questo parallelo con una linea bianca!
Tutto intorno vi sorge il Villaggio di Santa Claus, un complesso turistico posto sulle colline artiche e circondato da foreste di pino che, in inverno, si coprono di un manto bianchissimo di neve e offrono la possibilità di fare passeggiate nel silenzio della natura, magari per andare a catturare con l’obiettivo un’aurora boreale. Si tratta di uno spettacolare e imprevedibile fenomeno luminoso che si manifesta in particolare nelle notti limpide, quando i venti interagiscono con il campo magnetico della terra, e che è possibile osservare nelle regioni più a nord del pianeta.
Il Villaggio ospita non solo la casa di Babbo Natale e l’allevamento delle sue magiche renne, ma anche diverse strutture alberghiere, tra le quali lo Snowman World, nel quale puoi vivere in appartamenti con le pareti di vetro o in un albergo fatto di ghiaccio e dotato anche di un bar ristorante, ovviamente aperto solo nei mesi invernali!
Se vai a Rovaniemi con i tuoi bambini la prima tappa obbligata è senza dubbio l’ufficio postale di Santa Claus, dove ogni anno arrivano milioni di lettere scritte dai bambini di tutto il mondo e da dove puoi spedire cartoline con il timbro postale ufficiale di Babbo Natale o addirittura mandare biglietti di auguri assicurandoti che arrivino per Natale alle persone più care!
Inoltre, se vuoi far vivere ai tuoi bambini un’esperienza indimenticabile, dovrai portarli ad incontrare Babbo Natale dal vivo: il simpatico pancione ed i suoi amici elfi ti accoglieranno in una grotta dove potrai vedere il magico meccanismo che serve a rallentare la rotazione terrestre e serve a Babbo Natale per portare doni a tutti i bambini del mondo nell’arco di una sola notte!
Occhio, però: la chiacchierata con Babbo Natale è gratuita, ma le foto e l’eventuale certificato rilasciato per testimoniare questo incontro si pagano… non molto però, tranquillo! 😉
Natale in pandemia
Ma che succede se, come quest’anno, c’è una pandemia che impedisce a tanti di viaggiare o addirittura può mettere a rischio l’apertura di centri e attrazioni che potrebbero comportare un assembramento e quindi una diffusione maggiore del virus? Se i bambini non possono andare a sedersi sulle sue gambe Babbo Natale si arrende? Assolutamente no!!!
Anzi, si attrezza e diventa più tecnologico: quest’anno infatti si collegherà in diretta streaming con i bambini di tutto il mondo, così che ognuno possa restare comodamente seduto in sicurezza a casa sua e non si perda la magia dell’incontro con il canuto vecchietto. Basta collegarsi alla piattaforma Visit Rovaniemi ed il gioco è fatto!
Il prossimo anno speriamo tutti di poter di nuovo tornare a viaggiare nella realtà, e se nel frattempo hai bisogno di consigli, noi siamo sempre disponibili!
Se pensi che questo articolo ti sia stato utile oppure vorresti che aggiungessi anche altre cose lascia qui un commento e sarò felice di risponderti 🙂