Territori incontaminati e modernità: benvenuti in Finlandia!

La carta della Finlandia
Se vuoi trovare un luogo non lontano nel quale trovare allo stesso tempo città piene di vita e all’avanguardia e natura incontaminata non serve volare dall’altra parte del mondo: basta andare in Finlandia!
Dove si trova
La Finlandia occupa la porzione più orientale della cosiddetta Fenno-scandia e confina a nord con la Norvegia, a ovest con la Svezia, ad est con la Russia e a sud si affaccia sul golfo di Finlandia.
Sin dal 1995 è membro dell’Unione Europea ed è l’unico dei Paesi nordici ad aver adottato l’euro come moneta, quindi questo ci facilita moltissimo le cose, perché vuol dire che non dobbiamo cambiare e fare calcoli per capire il valore di ciò che acquistiamo nella nostra valuta. Una cosa non da poco se – come me – non sei una scheggia in matematica! 😉
Come arrivare
La capitale, Helsinki, è ben collegata con i maggiori aeroporti italiani ed è il punto di partenza per quasi tutti i viaggi in Finlandia.
Da lì è poi possibile spostarsi sia in automobile che in traghetto o in treno, utilizzando la ben attrezzata rete di mezzi pubblici del Paese. Se invece preferisci un mezzo più economico, ecologico e di sicuro fascino puoi affittare una bicicletta oppure, in inverno, una slitta e goderti il panorama!
Quando andare
La Finlandia è un luogo nel quale è possibile andare sempre, godendo di spettacoli ed atmosfere diverse a seconda delle stagioni.
Oltre un terzo del territorio della Finlandia si trova a nord del Circolo polare artico, cosa che ne fa uno dei Paesi più a nord del mondo. Questo ovviamente determina il clima, che prevede inverni lunghi e molto freddi, con temperature che talvolta raggiungono i 30 gradi sotto zero. In questo periodo (da novembre a maggio in Lapponia e da dicembre a marzo-aprile nelle zone più meridionali) la neve è una costante ed è la gioia degli amanti degli sport invernali, oltre a rendere il paesaggio decisamente magico.
Anche la primavera è fredda, se paragonata alla nostra, ed è di solito breve e con un clima molto variabile. Essa però da il via ad un’estate breve (due o tre mesi al massimo) e solitamente mite, anche se nelle zone meridionali si possono superare i 30 gradi.
La stagione autunnale riserva infine un’incredibile esplosione di colori con la “ruska”, ovvero il leggero rialzo di temperatura che si verifica a fine settembre e che rende le escursioni nei boschi un’esperienza da favola!
Cultura e religione
Per chiunque si rechi in Finlandia la cosa più straordinaria è sicuramente l’incontro con il popolo finlandese, che ha mutuato elementi dalla cultura russa e da quella scandinava, ma ha un fiero carattere indipendente.
In finlandese esiste un termine usato per indicare questo aspetto: sisu. Spesso viene tradotto con “fegato” e indica la capacità di resistere alle avversità, anche per periodi prolungati e quando tutto sembra perduto.
Un altro aspetto tipico dei finlandesi è il loro amore per la natura: si tratta di qualcosa di insito e connaturato e non vedono l’ora, dopo i lunghi mesi invernali, di immergersi nelle loro foreste per goderne a pieno.
Infine, se vai in Finlandia, non puoi perderti l’esperienza della sauna: privata o pubblica, con stufa a legna o elettrica che sia, assicurati di goderti il calore e la tranquillità di queste vere e proprie oasi di pace. Il rito della sauna prevede di usare un mestolo per gettare acqua sulla stufa in modo tale da generare vapore e di colpire la pelle con un mazzetto di ramoscelli di betulla, che ha proprietà detergenti e stimola la circolazione del sangue. Dopo essersi scaldati a sufficienza, ci si getta in una piscina o un lago per poi tornare a scaldarsi, ripetendo la sequenza più volte. Alla fine ti sentirai rimesso a nuovo!
Se poi ti spingi nella parte più settentrionale del Paese non potrai fare a meno di venire in contatto con i sami e di apprezzarne la cultura, strettamente legata a quella delle loro mandrie di renne.
Cucina tipica
Sulla tavola abbondano carne e pesce, oltre a latte e patate. I finlandesi amano le minestre e le zuppe, ma si trova quasi dovunque anche la karjalanpiirakka, ovvero una sfoglia salata ripiena di riso che viene servita come uno spuntino sia caldo che freddo.
Il pesce è freschissimo e non devi perderti sia il salmone, fresco o affumicato, che l’aringa marinata e il coregone.
Molto apprezzato è anche il fegato alla griglia, servito con purè di patate e bacon, e le polpette di carne.
Se ti piace la cacciagione puoi fare a meno di assaggiare uno stufato di alce, una bistecca d’orso (costosissima, a causa del numero limitato di animali che vengono abbattuti) oppure la carne di renna, che viene saltata in padella con i mirtilli rossi o utilizzata per farne salsicce o servita sulla… pizza (ahimé)!
La vera curiosità sono però i dolci: preparati a fare un’esperienza in stile Harry Potter, con “Tutti i gusti più uno”: i finlandesi infatti adorano la liquirizia salata, le caramelle al pepe turco e le gommose al catrame…
I documenti necessari
Poiché la Finlandia fa parte dell’Unione Europea non hai bisogno di altro che della carta d’identità: ma assicurati che sia valida fino a una data successiva a quella del rientro. Inoltre è sempre meglio avere una carta valida per l’espatrio o con validità non prolungata, perché alcune compagnie aeree potrebbero fare storie nell’accettarla.
Tips per andare in Finlandia
Se cerchi un’esperienza autentica l’ideale è soggiornare in un mokki, ovvero in un piccolo cottage tipico: si tratta di strutture spesso spartane (quelli tradizionali a volte non hanno nemmeno corrente elettrica e acqua corrente), in cui ci si trova in contatto assoluto con la natura e ci si può godere una sauna tradizionale, con un buon boccale di birra e patate novelle e salsicce arrosto.
L’inverno è il momento migliore per andare a praticare tutti gli sport invernali e per andare a visitare la casa di Babbo Natale o vivere un’esperienza unica in Lapponia, tra renne, slitte e nevi immacolate.
In estate invece il Paese pullula letteralmente di festival musicali, offrendo uno dei panorami artistici più ricchi del mondo, sia per quanto riguarda la musica classica che il pop, rock e jazz.
Ti è piaciuto questo articolo? Vorresti saperne di più oppure vuoi raccontarmi la tua esperienza? Scrivimi!