In vacanza con Fido
Aprile in Gran Bretagna è il National Pet Month, ovvero il mese dedicato ai nostri amici a quattro zampe. Quale migliore occasione, quindi, per dare qualche suggerimento a chi vorrebbe fare un viaggio con il cane?
Di seguito troverai le informazioni essenziali per partire con il tuo cane in sicurezza e tranquillità: dove andare, cosa portare con te, cosa fare.
In viaggio con il cane
Dì la verità: quante volte ti sei sentito in colpa anche solo nel pensare di lasciare a casa il tuo peloso quando partivi?
Mentre ogni volta saluti i parenti e gli amici con disinvoltura, con il tuo cucciolo non è la stessa cosa. Anche se sai che starà bene, che per lui hai scelto il top delle pensioni per cani 5 stelle superior, che sarà superviziato dal dog sitter… ti senti ancora tremendamente in colpa.
Anche perché lui, il quadrupede peloso, SA come farti sentire un’ameba.
Il mio Achille è uno specialista in questo. Ogni volta che mi vede tirar fuori la valigia comincia a fare gli occhioni languidi, tipo il Gatto con gli stivali di Shrek, hai presente?
Se poi lo sguardo pietoso non funziona, passa all’azione e cerca di svuotare la valigia man mano che io la riempio per farsi spazio: in fondo, nella sua ottica, tutto ciò di cui ho bisogno è soltanto lui!
Puoi immaginare allora i salti di gioia che fa quando capisce che partirò, ma lui verrà con me!
Prima di partire: dove andare con il tuo cane?
Faccio un passo indietro e mi scuso con gli amanti di gatti, uccellini e altri animali domestici. Ho dato per scontato che partissimo in vacanza con il cane per un semplice motivo: tranne rare eccezioni, il cane è l’animale che si adatta meglio ai cambiamenti di ambiente e che può condividere con te la gioia della scoperta di un posto nuovo!
Prima di partire però occorre avere le idee chiare su dove andare. Mare o montagna? In realtà questo poco importa. Per esperienza diretta posso dirti che il tuo cane amerà entrambi, perché semplicemente amerà stare con te!
Alcuni cani adorano tuffarsi e fare il bagno, quindi per loro il mare sarà perfetto. Altri, invece, preferiscono stare il più lontano possibile dall’acqua e magari fare lunghe passeggiate: in questo caso forse sarà meglio scegliere per loro una vacanza in collina o in montagna.
In ogni caso la scelta deve essere ponderata in base alle esigenze del quadrupede: si sa, lui è sempre il re!
Il mezzo di trasporto migliore per il cane
In realtà non esiste un mezzo di trasporto migliore di un altro. O meglio, non ne esiste uno che sia migliore per tutti. I nostri cani sono diversi tra loro non solo per taglia e pelliccia, ma anche per carattere e reazioni.
Forse il mezzo peggiore per tutti è l’aereo: spesso il cane è chiuso in una gabbia e finisce in stiva insieme ai bagagli, con un carico di stress enorme a causa della reclusione in uno spazio minimo per un tempo indefinito, della separazione dal suo amato padrone e dello sballottolamento in un luogo sconosciuto e rumoroso qual è la pancia di un aereo. Decisamente un’esperienza che non vorrei mai vivere e che mai farei fare al mio amato cucciolo!
Fortunatamente, negli ultimi tempi molte compagnie aeree accettano i cani in cabina, ma con varie restrizioni e regolamenti che cambiano a seconda delle compagnie e delle tratte.
In treno e in nave il trasporto è un po’ più facile, ma anche in questo caso occorre fare attenzione alle possibili restrizioni e ai diversi regolamenti.
Il mezzo più semplice è senza dubbio l’automobile, in cui è sufficiente avere una cintura apposita da collegare al collare o alla pettorina oppure prevedere una zona separata per accogliere il nostro cane. In questo modo potremo goderci il viaggio senza la preoccupazione che lui ci salti in grembo alla prima curva!
Italia o estero?
Un’altra domanda fondamentale potrebbe essere se sia meglio restare in Italia o si possa andare all’estero tranquillamente. In questo caso ci sono diversi fattori da considerare.
In Italia i cani sono QUASI sempre ben accetti, ma non dovunque: perciò se vogliamo partire col nostro cane, prima di scegliere la struttura in cui ci vogliamo recare sia dog friendly e che sia adatta al nostro peloso (le esigenze di un alano sono diverse da quelle di un chihuahua…).
Dovremo considerare non solo la struttura alberghiera, ma anche il tipo di vacanza che intendiamo fare: Fido non sarà per niente contento di essere lasciato per tutto il giorno in camera mentre noi siamo in una spiaggia in cui i cani non possono entrare… Allo stesso modo, se siamo in montagna o all’interno di parchi naturali, accertiamoci di percorrere sentieri che non attraversino zone interdette ai cani (alcune aree protette possono esserlo) oppure prendiamo nota della normativa vigente.
Andando all’estero dobbiamo tener conto non solo di questi, ma anche di altri fattori. Innanzi tutto in alcuni Paesi (purtroppo) non esiste la stessa sensibilità nei confronti degli animali, quindi il nostro cane potrebbe essere non accettato.
In alcuni casi potrebbe essere richiesto un periodo di quarantena, il quale è spesso più lungo del periodo del nostro soggiorno, oltre ad essere inevitabilmente stressante per il nostro cucciolo, che verrebbe tenuto in isolamento lontano da noi.
Dovunque decidiamo di andare, infine, accertiamoci sempre se siano necessarie vaccinazioni particolari, sia per noi che per il nostro amico peloso.
La valigia di Fido
Una volta scelta la meta della vacanza, passiamo a preparare le valigie. Eh già, perché anche il nostro cucciolo ha le sue necessità, proprio come un bambino. E che cosa occorre portarsi dietro?
Innanzi tutto il libretto sanitario in cui sono annotate tutte le vaccinazioni fatte. A questo io di solito aggiungo anche la copia del documento con il numero di microchip, che è sempre meglio avere con sé.
Se necessario, di solito io porto con me anche un prodotto repellente per pulci, zecche, zanzare e altri animaletti poco simpatici: in alcune zone infatti sono presenti malattie endemiche che si trasmettono attraverso le punture degli insetti, e la salute del pelosetto è sempre importantissima!
Poi ovviamente due ciotole: una per il cibo e una per l’acqua, che non deve mai mancare: a questo proposito trovo utilissime le ciotole richiudibili in gomma, che diventano piatte ed entrano comodamente anche in una pochette. Una valida alternativa sono le ciotole in plastica collegate alla bottiglia contenitore, anche se devo dire che il mio Achille preferisce che l’acqua sia in una bottiglia metallica, che mantiene maggiormente la freschezza…
Non deve mancare un’adeguata scorta di cibo, in modo tale da non modificare la dieta del nostro cucciolo, e ovviamente un discreto numero di biscottini premio!
Un paio di asciugamani saranno d’aiuto per asciugare Fido quando esce dall’acqua o dopo la pioggia; shampoo apposito, spazzola e pettine aiuteranno poi per la toelettatura in caso di necessità.
Infine i giochi: esattamente come i nostri bimbi, anche il cane ama giocare con la sua palla o il suo pupazzo preferito.
Leggendo tutte queste cose sono sicura che penserai che è meglio lasciare Fido a casa… Ti posso assicurare però che tutto può essere fatto in pochissimo tempo e che la tua vacanza sarà straordinaria per entrambi!
Ti è piaciuto questo articolo? E tu come ti prepari a partire con il tuo cane? Lasciaci un commento qui sotto.
Se invece vuoi sapere di più su di noi leggi qui.